News

Tennis - Interviste | La numero 1 va a caccia del primo titolo agli Internazionali: "Mi sono sempre sentita legata all'Italia ...
Nel 1962 era stato il giovane neo assunto De Sandre a mettere a punto la parte elettronica del primo computer italiano. All'epoca, l'americana General Electric, dopo l'acquisizione della sezione ...
Giovanni De Sandre è stato un ingegnere elettrotecnico che fece parte del team olivettiano di Piergiorgio Perotto, che ha onorato l’Italia dell’invenzione del primo personal computer al mondo.
Solo un anno dopo l'ingresso in Olivetti, fu chiamato a far parte del team guidato da Pier Giorgio ... Olivetti - si opponeva allo sviluppo di un computer italiano. Il trucco fu classificare ...
Nel 1962 era stato il giovane neo assunto De Sandre a mettere a punto la parte elettronica del primo computer italiano. All'epoca, l'americana General Electric, dopo l'acquisizione della sezione ...
Un secondo monitor collegato al notebook presenta però alcuni difetti sotto il profilo dell’ergonomia, dal momento che è quasi sempre disassato rispetto al display del computer portatile ... e con una ...
Le caratteristiche del sito, copiate in larga parte dal forum giapponese 2chan ... quelli che hanno convinto un ragazzino a ricoprire il suo computer di burro e metterlo in microonde.
E di richiamare tutti a fare la propria parte. Salari e stipendi così bassi ... ideali per l'uso del computer. E in molti casi, i pazienti riescono anche a leggere senza occhiali".
La quantità di RAM di cui avete bisogno dipende dall'uso che fate del computer. Per un uso generico ... L'audio non è trascurato. La maggior parte delle schede madri ha un insieme di jack ...
L'alimentatore è il componente che fornisce energia a tutte le altre parti del computer, composto da una ventola, un trasformatore, la presa esterna per il cavo elettrico che va al muro con ...
I computer erano considerati principalmente strumenti piuttosto che sistemi di gioco o di intrattenimento, quindi la scelta sicura era la scelta giusta in termini di aspetto. Accenniamo anche al fatto ...